![]() | ANALISI VULNERABILITA' SISMICA EDIFICI STRATEGICI |
La normativa, infatti, definisce tre livelli di acquisizione dei dati e di verifica, da utilizzare in funzione del livello di priorità e delle caratteristiche dell'opera in esame. Il primo livello (Livello 0) prevede l'acquisizione di dati generali sull'Opera, ha carattere di rilevazione statistica e si applica a tutte le tipologie di Opera. I livelli successivi (Livello 1 e Livello 2) si applicano alle Opere strategiche o rilevanti e prevedono una verifica sismica propriamente detta.
LA NOSTRA VERIFICA
La Verifica si effettua partendo dal sopralluogo volto alla conoscenza ed al rilievo visivo della struttura; vengono raccolte tutte le informazioni e la documentazione disponibili sull’immobile, sull'area circostante, sull’epoca di costruzione e sulle successive modifiche e trasformazioni dell'edificio : sopraelevazioni, ampliamenti.
Le attività possono essere così riassunte :
1 - Livello 0 :
■ Acquisizione della documentazione: progetto strutture, relazione a strutture ultimate, collaudo statico.
■ Verifiche documentali in funzione della complessità dell’edificio
■ Sopralluogo finalizzato alla verifica della rispondenza progettuale con lo stato di fatto;
2 - Le Verifiche Sismiche di Livello 1 :3 - Le Verifiche Sismiche di Livello 2:
consistono in analisi specifiche di Vulnerabilità Sismica e si effettuano, dopo le Verifiche di Livello 1, su edifici ed Opere ad alta priorità, che siano stati attribuiti a categorie di suolo S1 o S2 o siano realizzati in prossimità di dirupi, creste o corpi franosi.
4 - Emissione del Rapporto di Verifica Sismica di Livello 0, 1, 2.
A conclusione dell'iter, lo Studio Longetti redige un Rapporto di Verifica Sismica di Livello 0, 1 o 2, con allegati grafici e fotografici, contenente l’esito delle verifiche effettuate e le indicazioni sulla vulnerabilità sismica dell’Opera e sulla sua effettiva rispondenza ai requisiti di sicurezza previsti dalle Norme vigenti.
Il Rapporto contiene in allegato il documento di sintesi da trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri / Dipartimento di Protezione Civile, in conformità a quanto disposto dall’OPCM 3274/2003.